Livornoclassica ETS in collaborazione con l'Autorità di Sistema Portuale indicono un concorso regionale per formazioni strumentali o corali con l’obiettivo di promuovere e incentivare l’attività musicale giovanile unitamente alla cultura del mare. Le esibizioni si terranno il 17 MAGGIO 2025 presso la Fortezza Vecchia di Livorno
Art. 1 – CANDIDATI
1. SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO A INDIRIZZO MUSICALE e dei LICEI MUSICALI E COREUTICI, Statali o Paritari, di qualsiasi strumento solista, formazione cameristica, orchestrale e corale.
2. SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO NON A INDIRIZZO MUSICALE Statali o Paritarie,ma che abbiano attivato PROGETTI di natura musicale e alle CLASSI DI ED. MUSICALE, di qualsiasi strumento solista, formazione cameristica, orchestrale e corale
Art.2 – ISCRIZIONE
L’iscrizione al concorso dovrà avvenire entro e non oltre il 17 Aprile 2025 compilando il form allegato A e inviando a livornoclassica@gmail.com
Art.3 – SEZIONI E CATEGORIE
I Concorrenti dovranno iscriversi alla sezione e categoria di appartenenza facendo riferimento all’anno scolastico in corso e alla classe in cui sono iscritti al momento di svolgimento delle prove del Concorso . Il Concorso è pubblico e si divide nelle seguenti Sezioni e Categorie:
SEZIONE 1. Scuole Secondarie di I grado (ad Indirizzo Musicale e NON)
Categoria A: Solisti e formazioni fino al quartetto di ogni strumento (il pianista accompagnatore NON è fornito dall'organizzazione)
Programma libera scelta della durata massima di 5 minuti
Categoria B: Orchestre e formazioni corali (da 5 elementi in poi - max 10% di aggiunti (studenti più grandi e/o docenti). Programma a libera scelta su musiche della durata massima di 6 minuti (sono accettate trascrizioni e arrangiamenti)
SEZIONE 2. Studenti dei Licei Musicali e Coreutici
Categoria C: Solisti e formazioni fino al quartetto di ogni strumento (il pianista accompagnatore NON è fornito dall'organizzazione)
Programma libera scelta della durata massima di 8 minuti
Categoria D: Orchestre e formazioni corali (da 5 elementi in poi - massimo 10% di elementi esterni: studenti più grandie/o docenti. Programma libera scelta della durata massima di 10 minuti (sono accettate tracrizioni e arrangiamenti)
NOTA BENE
I solisti e i gruppi strumentali che volessero concorrere al Premio Speciale UN MARE DI MUSICA del valore di Euro 400 dovranno includere nel programma esecutivo almeno un brano (originale o trascritto) ispirato al mare. In questo la durata delle esecuzioni può essere prolungata di 3 minuti in ciascuna sezione.
Art.4 - QUOTE DI ISCRIZIONE E VERSAMENTO
SEZIONI 1 e 2.
Categoria A:
Solisti: euro 10,00
Altre formazioni: euro 20,00
Categoria C:
Solisti: euro 15,00
Altre formazioni: euro 30,00
Categoria B-D:
Fino a 10 elementi: euro 20,00
Da 11 a 15 elementi: euro 30,00
oltre i 16 elementi: euro 40,00
COME EFFETTUARE IL VERSAMENTO
Il versamento andrà effettuato tramite bonifico bancario sul conto di Livornoclassica al seguente IBAN: IT74U050341390600 0000 00 2172 indicando nella causale erogazione liberale al concorso "un mare di musica 2025", la sezione, la categoria e il numero di partecipanti iscritti tramite versamento.
Le quote di iscrizione si intendono al netto delle commissioni bancarie e, per le categorie relative alle formazioni cameristiche, orchestrali e corali, è obbligatorio versare un unico contributo cumulativo. E’ possibile versare il contributo cumulativo anche per tutti partecipanti di tutte le sezioni (cameristi, orchestra) provenienti dalla stessa istituzione scolastica.
OPZIONI DI ANNULLAMENTO
Le quote di iscrizione saranno restituite solo in caso di annullamento della manifestazione da parte dell'organizzazion.
Art.5 - GIURIA
La giuria sarà composta da docenti di musica dei Conservatori di Stato e delle scuole secondarie ad indirizzo Musicale. Coloro che abbiano in atto o abbiano avuto rapporti didattici con uno o più concorrenti si asterranno dalla votazione. Ogni giurato esprimerà il proprio voto in centesimi
Membri della Giuria
Luca Stornello
Presidente di Giuria
pianista e direttore di Coro, titolare della Cattedra di Teoria Musicale presso il Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca
David D’Alesio
clarinettista, docente di musica
Sergio Innocenti
pianista, docente di Educazione musicale e Coro presso l’I.C. Micali di Livorno
Caterina Mancini
violista, Docente di Viola presso il Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca
Art.6 - PREMI
Il giudizio della Giuria, espresso in centesimi contribuirà alla formazione di due differenti classifiche per ogni sezione.
Il primo assoluto classificato di ciascuna categoria vincerà un diploma e una delle seguenti borse di studio: :
Cat. A. - euro 100,00
Cat. B. - euro 200,00
Cat. C. - euro 150,00
Cat. D. - euro 250,00
PREMIO UN MARE DI MUSICA - euro 400,00
Tutti i partecipanti riceveranno un diploma.
Art.7 - ESIBIZIONI
Le audizioni sono previste nella giornata di sabato 17 maggio 2025 con orari da definire seguendo un programma definito che sarà comunicato dopo il termine delle iscrizioni.
Le formazioni vincitrici saranno invitate ad esibirsi durante la cerimonia di premiazione che seguirà le esecuzioni, pena la perdita del premio